



Daniele Scanziani
si e diplomato a pieni voti presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di G.
Calderoni e si e in seguito prefazionato con P. Borgonovo, H. Elhorst e I.
Goritzki. Fa
parte di numerose formazioni cameristiche come I' "Ensemble Garbarino", il
"Gruppo Musica Insieme di Cremona" ed ha collaborato con la Societa di Musica da
Camera "Carme". In qualita di Primo Oboe, ha fatto parte delle orchestre della
RAI di Milano e di Torino, del Teatro alia Scala, del Teatro Comunale di Bologna, del
Pomeriggi Musicali di Milano, dell'Angelicum, del Teatro S. Carlo di Napoli, del Teatro
Massimo di Palermo e dell' Orchestra Regionale Toscana. Ha inoltre collaborato con
l'Orchestra del Festival di Bergamo e Brescia e con I'Orchestra Filarmonica della Scala. E
docente di Oboe presso il Conservatorio di Novara.
Silvano Scanziani
si e diplomato a pieni voti e lode al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto
la guida di G. Calderoni ed in seguito ha preso parte a corsi di perfezionamento con L
Koch, H. Elhorst e I. Goritzki. Ha vinto ed ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi
nazionali ed internazionali tra i quali Ancona, Cesena, Orchestra Sinfonica dell'Emilia
Romagna, RAI di Roma, Angelicum di Milano, Casale Monferrato, Viareggio, Tradate,
Moncalieri, Castagneto Carducci.
Ha suonato in qualità di Primo Oboe con le orchestre del Teatro alla Scala, del S. Carlo
di Napoli, della RAI di Torino, dei Pomeriggi Musicali di Milano e con i Solisti Veneti.
Ha effettuato numerose registrazioni radiotelevisive ed incisioni discografiche di musica
da camera e brani solistici come il Concerto per Oboe di V. Bellini e il Capriccio per
Oboe e pianoforte di A. Ponchielli.
Dal 1982 e docente al Conservatorio di Musica di Piacenza.
Alberto Belli
ha compiuto gli studi presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma sotto la guida
dei Proff. Enzo Muccetti e Oscar Meana, diplomandosi con il massimo dei voti e lode. Ha
intrapreso, ancor prima del conseguimento del diploma, un'intensa attività sia solistica
(in duo con Pianoforte) che nell'ambito della musica da camera ove collabora con
importanti formazioni in Italia ed all'estero. Ha effettuato, in particolare con il
"Gruppo Musica Insieme di Cremona", varie registrazioni presso la Radio di
Lugano ed alcune incisioni discografiche con repertorio moderno e contemporaneo. Ha
inoltre collaborato con diverse orchestre italiane quali la RAI di Milano, I Pomeriggi
Musicali, la "Toscanini" di Parma e la Regionale Toscana; si e inoltre affermato
in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali il "Premio Ancona 1981" e il
concorso "ECYO 1982". E titolare della cattedra di fagotto presso il
Conservatorio "G. Verdi" di Como.
Claudia Vignani
ha studiato organo e composizione organistica, clavicembalo ed analisi musicale presso il
Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Successivamente ha seguito corsi di perfezionamento in organo con A. Heiller, A.
Mitterhofer, L.F. Tagliavini e M. Radulescu e in clavicembalo con T. Koopman e K.
Gilbert.
Suona come solista e con vari ensembles e si e esibita in numerose città italiane e
nazioni europee fra cui I' Austria, la Svizzera, I'Olanda, la Danimarca e la Svezia.
Ha tenuto seminari e letture sulla musica italiana del Seicento e sulla storia delle danze
nel Barocco in Italia, Olanda, Francia e Svezia. Insegna organo e composizione organistica
presso il Civico Istituto Musicale di Pavia ed e direttrice della Civica Scuola di Musica
"G.B. Sammartini" di San Donato Milanese.